mercoledì 29 giugno 2022

Medicina Azteca ed Etnobotanica

La civiltà azteca o messicana, dominata da leggi rigide e vincolata da numerosi tabù, riuscì comunque a sviluppare una medicina e una farmacopea efficaci, basate in gran parte su conoscenze empiriche. Tuttavia, come quella di molte culture e civiltà antiche, la pratica terapeutica azteca era un'intricata miscela di magia, conoscenza esperienziale e religione. L'ambivalente dio azteco Xochipilli, infatti, poteva provocare e curare le malattie allo stesso tempo.



La magia, soprattutto, era molto presente nei metodi di guarigione dei medici aztechi, perché la malattia era spesso attribuita all'incantesimo di qualche stregone iniquo e quindi era necessaria un'azione magica per contrastarla. Anche la religione giocava un ruolo importante, perché gli Aztechi credevano che alcune divinità mandassero le malattie e altre le curassero. Ma la terapeutica azteca si basava anche su conoscenze empiriche, come l'importanza dell'igiene, dei bagni di vapore, della disinfezione e dei salassi, e sulle proprietà dei minerali e delle piante, conoscenze acquisite con un processo non dissimile da quello che avrebbe utilizzato la scienza moderna.

Il medico azteco era prima di tutto un buon stregone, accettato e apprezzato dalla stessa società che rimproverava lo stregone esperto in maledizioni, il mago nero. Tra le maledizioni che causavano malattie, erano particolarmente degne di nota quelle che consistevano nell'introduzione magica di un corpo estraneo, il che spiega l'esistenza di guaritori con strane funzioni come l'estrazione di pietre dal corpo o di vermi da tra i denti e dagli occhi.

La credenza nell'introduzione magica di corpi estranei è professata anche dai Nahua studiati da Soustelle nella Sierra de Orizaba, e poiché questi discendenti degli antichi Mexica attribuiscono spesso la malattia alle sofferenze inflitte dallo stregone al sosia animale o "totem vivente" del malato, è probabile che anche i loro predecessori credessero in queste influenze malefiche e che i loro guaritori dovessero affrontarle.

Le Diagnosi del Medico Azteca

Ma più spesso che nella lotta contro questi incantesimi, la funzione magica del medico si manifestava soprattutto al momento della diagnosi. Per determinare la natura del disturbo e accertarne la causa, i medici aztechi si affidavano non tanto all'osservazione dei sintomi quanto alla divinazione. Per farlo, hanno utilizzato diverse procedure. Uno dei più semplici consisteva nel gettare chicchi di mais su un pezzo di stoffa o in un contenitore pieno d'acqua per trarre conclusioni su come questi semi cadessero, galleggiassero, si raggruppassero o si disperdessero. 

Un'altra procedura consisteva nel misurare il braccio sinistro del paziente con la mano sinistra spalmata di tabacco. Questa diagnosi veniva spesso effettuata dai mecatlapouhque, maghi così chiamati - mecatl significa corda - perché la loro principale specialità era la divinazione con piccoli pezzi di corda che, gettati a terra, si aggrovigliavano più o meno a seconda della gravità del disturbo. Un'altra curiosa specialità medica era quella degli atlantchiqui, guaritori che guardavano il riflesso di un bambino malato in una ciotola d'acqua per vedere se aveva perso la tonalli3 o energia vitale.

Piante visionarie

In casi particolarmente compromessi o gravi, non solo lo stregone o nahual-li, ma anche il medico o ticitl ricorreva agli ololiuhqui o semi della Vergine per avere visioni entheogeniche che li aiutassero a formulare la diagnosi tramite la divinazione. I semi di ololiuhqui appartenevano di solito alla "pianta serpente" o caoxihuitl, alla convolvulacea Rivea (Turbina) corymbosa, ma a volte appartenevano anche alla convolvulacea chiamata tlitliltzen (Ipomoea violacea). 

Analizzati dall'eminente chimico svizzero Albert Hoffmann, su richiesta del suo amico etnomicologo R. Gordon Wasson, i semi di entrambe le specie sono risultati contenere grandi dosi di ammide e idrossietilammide di acido lisergico. Strettamente imparentati con la dietilammide dello stesso acido, l'LSD scoperto da Hoffmann, i principi attivi dell'ololiuhqui erano indubbiamente potenti entheogeni2 in grado non solo di dare visioni oracolari ma anche di fornire grandi esperienze estatiche e lunghe escursioni psichiche. 

Non a caso, il sommo sacerdote di Tenochtitlan, la capitale azteca, si spalmava con una pasta nera che, oltre alla cenere di VCKFIa ottenuta bruciando animali velenosi, conteneva semi di Vergine macinati. Altre volte, il medico, il paziente o anche una terza persona ingerivano il peyote, il piccolo cactus (Echinocactus (Lophophora) williamsii), che oggi si trova solo in una piccola località nel deserto di San Luis de Potosí, ma che all'epoca era una componente fondamentale, tra le altre, delle farmacopee chichimeca, tolteca e azteca. 

Si riteneva che le allucinazioni provocate da queste e altre piante fornissero rivelazioni sull'incantesimo che aveva causato la malattia e sull'identità del presunto stregone nero.

Le radici di Tezonpahtli, Huitzquilith e Tecuammaitl venivano applicate dagli Aztechi per curare la scabbia.

La divinazione visionaria avveniva talvolta anche dopo l'ingestione di tabacco verde o piciete (Nicotiana rustica), i cui effetti allucinogeni dovevano essere molto più deboli, ma anche più sopportabili, di quelli prodotti dalla mescalina contenuta nel peyote. Deve essere stato fatto, anche se non c'è molta documentazione in merito, anche con i funghi psilocibinici che gli Aztechi usavano molto in contesti cerimoniali o semplicemente ricreativi. 

Questi funghi, che probabilmente appartenevano alle specie Psilocybe caerulescens, P. mexicana e forse Panaeolus sphinctrinus (ma non all'ormai diffusissima Psilocybe cubensis, che non esisteva nel Messico pre-cortese e fu introdotta nel Paese insieme al bestiame castigliano), erano chiamati dagli Aztechi funghi divini (teonanacatl) e, come tali, venivano utilizzati in numerosi contesti religiosi e rituali. Ciò non ha impedito, tuttavia, che questa prelibatezza psichedelica venisse servita all'inizio dei banchetti. Il missionario francescano Bernardino de Sahagún (1500-1590), nella sua monumentale e mirabile Historia general de las cosas de la Nueva España, racconta i diversi effetti di questi funghi carichi di psilocibina e psilocina sui commensali dei banchetti aztechi. 

Una volta passata l'"ebbrezza" causata dai funghi, e ore dopo aver fumato la pipa di tabacco misto ad ambra liquida e carbone che segnava la fine del banchetto, i commensali commentavano le visioni beatifiche, divertenti, grottesche, terrificanti o semplicemente sgradevoli che avevano avuto.

Astrologia e Malattie

Oltre alla divinazione, per il medico-mago era importante sapere se la malattia era fredda o calda, considerare il giorno del calendario azteco e conoscere la posizione dei pianeti e delle stelle al momento della diagnosi. Una volta determinata la natura e la causa della malattia, si iniziava il trattamento. 

Se il disturbo non era stato inviato da una divinità, di cui parleremo più avanti, i metodi terapeutici combinavano, in proporzioni variabili, azioni magiche come invocazioni o insufflazioni con pratiche medicinali basate sulla conoscenza empirica. Quest'ultima comprendeva il salasso, la fasciatura, l'applicazione di stecche su gambe e braccia rotte, la purgazione, i cataplasmi e la somministrazione di estratti vegetali, unguenti o pozioni.

Aromi e Incensi

Come nella maggior parte delle culture mesoamericane preispaniche o attuali, il tabacco ha svolto un ruolo fondamentale nella medicina azteca. Non solo nella diagnosi, come già detto, ma anche durante il trattamento, sia perché potenziava l'effetto di altre piante sia per il suo valore magico. 

Anche l'incenso americano o copale svolgeva un ruolo essenziale per la sua capacità di purificare le arie abitate dal male, sia perché vettori di incantesimi sia perché nefaste nella loro essenza: arie malefiche inviate dalle divinità delle montagne, dalle donne uccise in battaglia e trasformate in dee del crepuscolo - il temibile ciuateteo - o da Tlaloc, il dio della pioggia.

L'importanza degli aromi come purificatori rituali dell'aria è riportata in numerosi documenti, tra cui il Codex Badiano, scritto appena 30 anni dopo la conquista da due studenti indigeni del Colegio de Santa Cruz de Tlaltelolco a Città del Messico: il medico Martín de la Cruz e il traduttore Juan Badiano, nativo di Xochimilco, l'unico luogo in cui sono ancora visibili le antiche chinampas, o giardini lacustri simili a quelli coltivati dagli Aztechi. 

Le formule e gli elementi terapeutici citati in questo bellissimo documento includono spesso foglie e fiori aromatici e i profumi da essi sprigionati. Tra le foglie aromatiche più pregiate ci sono quelle di varie specie di ontano (Alnus sp.), le foglie dell'oyamel (Abies religiosa) e le foglie dell'albero della nebbia (Pinus ayacahuite). Alcuni dei fiori scelti per il loro profumo sono l'eloxochitl o "fiore di mais" (Magnolia dealbata), il fiore di huacales (Philodendron pseudiratum), il fiore di corvo (Plumeria acutifolia) e il fiore nero (Vanilla planifolia), una specie aromatica di vaniglia apprezzata anche per il suo buon sapore.

Tuttavia, la pianta aromatica per eccellenza è senza dubbio il copale, un termine generico in lingua nahuatl - la lingua degli Aztechi, tra gli altri gruppi etnici - per una serie di alberi e arbusti, la maggior parte dei quali della famiglia delle Burseraceae, la cui resina veniva e viene tuttora utilizzata come incenso. L'importanza del copale per gli Aztechi si riflette bene nelle parole del cronista Francisco López de Gómara (1511-1566): "Profumavano gli idoli con erbe, fiori, polveri e resine; ma il fumo migliore e più comune è quello che chiamano copalli, che assomiglia all'incenso". 

Anche López de Gómara disse della copale che era il profumo ideale per i sacrifici e un'offerta molto apprezzata dagli dei, e Sahún, da parte sua, descrisse i riti legati al suo uso con queste frasi: "sia di notte che di giorno, i satrapi offrivano l'incenso nei templi con incensieri di terra cotta (...) con un manico cavo di un gomito che conteneva e fungeva da sonaglio. Tutti gli abitanti del villaggio, ogni mattina e sera, incensavano le statue che avevano nei loro oratori o sulle soglie delle loro case; padri e madri obbligavano i loro figli a fare lo stesso".

Gli Aztechi applicavano l'erba Huacalxochitl per le tonsille infiammate.

La dea azteca Tlazolteotl durante il parto.

Cinque secoli dopo il crollo delle civiltà azteca e maya, il copale è ancora utilizzato da molti gruppi etnici messicani. Ad esempio, gli attuali Mixtechi di Guerrero sacrificano animali durante gli spettacolari riti della pioggia. Oppure dalle comunità Maya del Messico meridionale, i cui copaleros estraggono copale bianco e nero - la differenza di colore è dovuta alle diverse modalità di preparazione - da varie specie di bursera, tra cui Bursera excelsa e B. jorulensis. 

Come gli antichi Maya e Aztechi, le attuali popolazioni indigene dello stato del Chiapas usano il copale come medicinale contro la diarrea, i vermi intestinali e il mal di testa, per rimediare ai danni muscolari e per liberare il naso dal muco e facilitare la respirazione. In altre regioni del Messico, come Oaxaca, si usa ancora il copale ricavato dal Protium copal, una burseracea che cresce nelle foreste sempreverdi di media altitudine e che veniva coltivata in piccole foreste nella penisola dello Yucatan durante l'impero azteco.

L'abbondante uso di copale da parte dei Mexica per venerare e placare le loro divinità ricorda l'importanza che essi attribuivano alla religione in tutti gli aspetti della vita, compresi salute e malattia. Si riteneva che diverse divinità azteche avessero il potere di causare malattie. Tlaloc, ad esempio, poteva produrre, quando mandava la sua aria cattiva, disturbi diversi come gonfiori, paralisi parziale o totale, ulcere, lebbra, idropisia e malattie della pelle. 

Tlazolteol e le sue compagne, le dee dell'amore e del desiderio, punivano gli amanti adulteri e persino i loro rispettivi figli con la malinconia e la tisi. E Xochipilli, il dio dei fiori, della musica, della danza e della gioventù, puniva chi non rispettava i tabù, ad esempio chi non manteneva l'astinenza sessuale durante i periodi di digiuno, causando emorroidi, piaghe purulente e malattie veneree.

Tuttavia, alcune di queste divinità potevano guarire le malattie che esse stesse avevano causato se ascoltavano le preghiere e i sacrifici fatti loro dai pazienti e dai loro parenti. Xochipilli, le divinità della montagna e Tlaloc erano gli esempi più noti di queste divinità ambivalenti. Xochipilli era anche il patrono divino del "sogno fiorito", il nome con cui i Mexica designavano la trance visionaria rituale, e come tale regnava su ololiuhqui, funghi psilocibinici, peyote, tlapatl o toloache (Datura sp.), la salvia dei divinatori o erba della Maria Pastora (Salvia divinorum), sinicuichi (Heimia salicifolia), grano mixitl e altri entheogeni.

Altre divinità del pantheon azteco con poteri curativi o di promozione della salute erano il dio del vento e la dea della pioggia, che curavano la gotta e la paralisi; il dio del fuoco, che aiutava nel parto; la dea Tzapotlatenan che curava le ulcere del cuoio capelluto, l'afonia e le screpolature della pelle; la dea Ciuacoatl che proteggeva chi faceva bagni di vapore; e Ixtlilton, il piccolo dio dalla faccia nera che curava le malattie dei bambini.

L'incenso americano o copale svolgeva un ruolo essenziale per la sua capacità di purificare l'aria "abitata dal male".

Farmacopea azteca

Oltre a invocazioni, gesti e formule magiche, i medici aztechi utilizzavano numerose pratiche terapeutiche basate su una conoscenza, molto avanzata per l'epoca, dell'anatomia e del funzionamento del corpo umano e delle proprietà di piante e minerali. La loro farmacopea comprendeva alcuni minerali, la carne di alcuni animali e un numero sorprendente di piante. 

Tra i rimedi minerali c'era l'ossidiana, che, macinata finemente, serviva come cataplasma per guarire rapidamente le ferite, e anche misteriose "pietre di sangue" le cui virtù erano decantate da Sahagún e che, secondo lui, curavano le gravi emorragie nasali che affliggevano la Nuova Spagna. 

Un altro misterioso rimedio minerale citato da Sahagún era la pietra della pioggia "che cadeva dalle nuvole, penetrava nella terra e ingrassava di anno in anno" e che, secondo il cronista missionario, serviva a curare la febbre e lo spavento causato dai tuoni.

Altrettanto fantastici, gli effetti di molti rimedi animali andavano dall'eccessiva stimolazione dei desideri sessuali maschili, eventualmente seguita dalla morte, che si riteneva fosse prodotta da serpenti di varie specie designati con il termine generico di mazacoatl, alla capacità di impedire del tutto l'erezione, attribuita all'escrescenza carnosa del becco dell'uccello huexololl. 

Più efficace, tuttavia, deve essere stata la somministrazione di axina, una pasta gialla e cerosa ottenuta facendo bollire e schiacciando insetti omotteri (Coccus axin) raccolti da alberi dei generi Jatropha e Spondias, tra gli altri.

L'axina, la cui efficacia è stata confermata da Sahagún e da altri cronisti della Nuova Spagna, veniva usata per curare le ustioni e le malattie della pelle. Le donne lo spalmavano anche sulle guance per ottenere il colorito giallo richiesto dai canoni di bellezza dell'epoca e i viaggiatori lo usavano anche per prevenire le labbra screpolate e per proteggere la pelle dagli effetti del freddo.

Non sono state risparmiate dall'attribuzione di proprietà fantastiche nemmeno alcune piante, non solo quelle con effetti entogenici. Tuttavia, non si può negare che gli Aztechi siano riusciti ad acquisire, con il tempo e l'esperienza, un'enorme quantità di conoscenze sulle specie vegetali del loro Paese. 

La ricchezza di piante medicinali e la lunga tradizione del loro uso sono evidenti nell'opera di Sahagún, nel Codex Badiano e nell'esistenza degli orti botanici, ben forniti di specie terapeutiche, che il signore di Texcoco e l'imperatore Moctezuma mantenevano rispettivamente a Tezcotzingo e nei dintorni di Tenochtitlán.

I conquistatori ammirarono questi giardini botanici e, come i cronisti delle Indie, rimasero impressionati dall'efficacia di alcune medicine indigene. La loro testimonianza e le opere dei cronisti influenzarono senza dubbio la decisione di Filippo II di finanziare la spedizione di Francisco Hernández, protomedico generale delle Indie, delle Isole, della Terraferma e dell'Océano. 

La spedizione iniziò nel 1571. Il suo obiettivo principale era scrivere una storia naturale della Nuova Spagna e studiare la medicina indigena in tutti i suoi aspetti. Hernández viaggiò attraverso molte aree del Messico e raccolse molte informazioni etnobotaniche, oltre a raccogliere molti dati sulla cultura preispanica, sulla storia e sulle condizioni politiche dei nuovi territori. Il prodotto finale dei suoi otto anni di duro lavoro consisteva in 22 libri splendidamente rilegati - oltre ai 16 che aveva precedentemente inviato all'imperatore nel 1576 - 68 sacchi di semi per la semina, otto barili e quattro secchi di alberi da trapiantare, oltre ad altri materiali e documenti. 

Purtroppo Hernández morì prima di pubblicare la sua opera e una parte importante dei suoi manoscritti andò distrutta nel 1671 durante l'incendio del monastero di El Escorial. Una serie di eventi più o meno fortunati ha però permesso di recuperare importanti frammenti dei suoi manoscritti e queste opere pubblicate in Italia, Messico e Spagna mostrano la straordinaria ricchezza della farmacopea messicana del XVI secolo.

Hernández menzionò quasi 4.000 piante medicinali e ne descrisse circa 1.200 di cui fornì il nome locale e la sinonimia, le loro qualità terapeutiche e i luoghi in cui crescevano. Sahagún, da parte sua, dedicò gran parte del suo undicesimo libro alle piante medicinali, mentre i ricercatori moderni hanno dimostrato che, in molti casi, i medici aztechi definivano con grande precisione le proprietà delle piante che utilizzavano come antisettici, febbrifughi, diuretici, lassativi, emetici o altri usi terapeutici.

Pianti in uso oggi

Sebbene siano ancora necessarie molte ricerche per verificare, o addirittura riscoprire, le virtù terapeutiche di numerose specie citate nelle opere dei cronisti, altre piante medicinali sono ben conosciute e gli effetti terapeutici dei loro principi attivi coincidono sorprendentemente con quelli citati nelle antiche farmacopee. 

Ne sono un esempio il cacao, il cui componente principale, la teobromina, è un riconosciuto analgesico; la capulina o tlalcapulina (Rhamnus serrata), la cui ramnetina è un riconosciuto antidissenterico; cempasúchil (Tagetes erecta), che contiene patuletina, un febbrifugo; epazote (Teloxys ambrosoides), il cui contenuto di ascaridolo denota le sue proprietà antielmintiche; estafiate o itztauhyatl (Artemisia mexicana), ricco di santonina, anch'essa un antielmintico; guava (Psidium guajava), un frutto che, oltre a essere molto gustoso, è efficace nel controllo del colesterolo e ha proprietà antidiarroiche grazie al suo contenuto di guijaverina; liquidambar o xochiocotzotl (Liquidambar styraciflua), che veniva utilizzato per curare la scabbia e il cui principio attivo, la storenina, è efficacemente utile per eliminare i parassiti dalla pelle; la papaia (Carica papaya), il cui componente principale, la papaina, è un efficace antinfiammatorio; il sapote bianco o cochiztzapotl (Casimiroa edulis), un altro frutto gustoso il cui contenuto di N-benzoiltiramina lo rende un efficace antipertensivo.

Il tesmacal azteco, o bagno di vapore, era usato per trattare reumatismi, paralisi e nevralgie.


A differenza di altre specie citate da Huerta, introdotte in Messico dall'Europa o da altri continenti, le specie elencate in questa tabella sono tutte autoctone e, dato che l'impero azteco sfruttava la maggior parte delle risorse naturali del Messico e di altre aree della Mesoamerica, è molto probabile che la maggior parte di esse facesse parte della loro farmacopea.


Tlaloc, il dio azteco della pioggia, era il generatore di parte dell'aria cattiva che causava le malattie.


L'erba azcapan ixhua veniva ingerita dagli Aztechi per ottenere il sonno.


Le radici di Tlahuehetl, Tlayapaloni e Chipahuac xihuitl erano usate dai Mexica per curare i foruncoli.  

mercoledì 22 giugno 2022

Piramide Sociale Azteca


La piramide sociale azteca è la rappresentazione grafica che mostra come era strutturata la società durante lo sviluppo dell'Impero azteco, tra il XIV e il XVI secolo in Mesoamerica, in base al potere decisionale delle diverse classi sociali. 

La piramide sociale azteca mostra quindi i diversi strati che componevano la società in questo periodo storico, nonché la loro classificazione in base al potere decisionale di ciascuno strato sociale.

Era presente nel periodo tra il 1325 e il 1521 in Mesoamerica. Il fatto che sia una piramide è dovuto al fatto che ha una struttura gerarchica, in quanto si basava su società estamentali.

Oltre a organizzare la società, i latifondi definivano i poteri di alcuni di essi rispetto ad altri.

Esempio di piramide sociale azteca

Di seguito riportiamo un'immagine che mostra una piramide sociale azteca, descrivendo il modo in cui erano organizzati:

Come si può notare, il vertice della piramide mostra come il potere fosse concentrato in quello che possiamo considerare il governatore (chiamato per questo Huey Tlatoani). Allo stesso modo, si può osservare una sorta di nobiltà e di mercanti (Tecuhtil e Pilli e Pochtecatl), che costituiscono una classe privilegiata.

Mentre, infine, la parte inferiore concentra tutti quei cittadini che, a differenza di quelli degli strati superiori, hanno uno status sociale "inferiore". In questo senso, si distingue tra cittadini liberi (Macelhualli) e servi della gleba (Mayeque).

Le tenute dell'impero azteco

Per quanto riguarda i possedimenti dell'impero azteco, dobbiamo sapere che esistevano principalmente 5 possedimenti:

Huey Tlatoani: Era il governatore. Aveva tutto il potere.

Tecuhtil e Pilli: una classe di cittadini molto simile alla nobiltà esistente in Europa.

Pochtecatl: classe sociale di ricchi mercanti.

Macelhualli: classe simile ai popolani in Europa.

Mayeque: Erano lo strato sociale più basso. Non avevano diritti ed erano al servizio del governatore.

Caratteristiche della piramide sociale azteca

Tra le caratteristiche di una piramide sociale all'epoca dell'impero azteco, possiamo evidenziare le seguenti:

  • Presenta la struttura sociale di una popolazione tra il 1325 e il 1521, in Mesoamerica.
  • Erano società estamentales.
  • Sono stati organizzati in ordine decrescente. In altre parole, le proprietà con più potere erano al vertice e quelle con meno potere erano alla base.
  • Il governatore venne considerato un dio.
  • Ognuno era obbligato al governatore, oltre che ai propri dèi.

Infine, va notato che molti aspetti di questo tipo di società sono sconosciuti. Mancano molte informazioni sui loro costumi e sui loro sistemi di organizzazione sociale, politica ed economica.

lunedì 20 giugno 2022

Moctezuma e Cortés

Il famoso ricercatore Eduardo Matos ci offre uno sguardo sul primo incontro tra Moctezuma e Cortés in quella storica mattina dell'8 novembre 1519, nonché sull'esito e la conclusione violenta di questa storia.

L'incontro di due mondi: Moctezuma e Cortés

Non fu facile per gli spagnoli avanzare verso Tenochtitlan. Tuttavia, raggiunsero Cholula, dove non è ancora chiaro se Hernán Cortés volesse seminare il terrore e compiere il noto massacro o se, al contrario, gli Aztechi avessero preparato un'imboscata contro di lui.



In ogni caso, Cortés continuò la sua avanzata e arrivò nella Valle del Messico, a Iztapalapa. Da lì partì la mattina dell'8 novembre 1519 per incontrare Montezuma. Sia Cortés nella sua seconda "Carta de Relación" che Bernal Díaz del Castillo nella sua "Historia verdadera..." ci hanno lasciato notizie dell'evento.

Entrambi concordano sul fatto che furono impressionati dall'arrivo di Moctezuma accompagnato da nobili riccamente abbigliati. Nelle parole del capitano spagnolo:

"Passato questo ponte, quel signore Muteczuma ci uscì incontro con fino a duecento signori [...] e il detto Muteczuma scese in mezzo alla strada con due signori, uno a destra e l'altro a sinistra [...] tutti e tre vestiti in un modo, tranne Muteczuma, che portava le scarpe, e gli altri due signori, scalzi".

Da parte sua, Bernal Díaz afferma che i signori che accompagnavano i tlatoani erano quattro. Il suo racconto è più dettagliato di quello di Cortés:

"Quando arrivammo nei pressi del Messico [...] il grande Montezuma scese dalla piattaforma, e quei grandi caciques [i signori di Tacuba, Iztapalapa, Texcoco e Coyoacán] lo portarono a braccetto sotto un baldacchino ricchissimo e meraviglioso, del colore delle piume verdi con grandi lavori d'oro, con molto argento e perle e pietre chalchihuis, che pendevano da alcuni come ricami, che c'era molto da vedere in esso".

Cortés si rivolge a Montezuma. Poi gli regala una collana di vetro e cerca di abbracciarlo, ma gli viene impedito dai signori. Il capitano spagnolo non sa di essere il tlatoani, una parola Nahua che significa "colui che parla", mentre gli altri tacciono

Dopo uno scambio amichevole, gli spagnoli si accomodano nel palazzo di Axayácatl, dove ha luogo un dialogo tra Moctezuma e Cortés. Il tlatoani menziona che nei suoi scritti si parla di discendenti di un grande signore che vengono da est per sottomettere queste terre. E aggiunge, con le parole citate da Cortés:

"Non credete più di quello che vedete con i vostri occhi, soprattutto quelli che sono miei nemici, e alcuni di loro erano miei vassalli, e si sono ribellati a me con la vostra venuta [...] che so che vi hanno anche detto che avevo case con pareti d'oro, e che le stuoie dei miei banchi e altre cose del mio servizio erano anch'esse d'oro, e che ero e mi ero fatto un dio, e molte altre cose". 

Le case, come vedete, sono di pietra, calce e terra. Poi si alzò le vesti e mi mostrò il suo corpo, dicendomi: "Vedi qui che sono in carne e ossa come te e come tutti gli altri, e che sono mortale e palpabile".

Se sei interesato, ti invitiamo a leggere il nostro articolo sulla medicina Azteca.

Come descrivono Montezuma gli spagnoli?

Bernal Díaz osserva che:

"Era il grande Montezuma di un'età che poteva raggiungere i quarant'anni, di buona statura e ben proporzionato, bruno e con poca carne, e il colore non molto scuro, ma il colore e la tonalità propria di un indiano. I suoi capelli non erano molto lunghi, ma arrivavano a coprire le orecchie, e aveva alcune barbe, strette, ben sistemate e sottili.

Il suo viso era piuttosto lungo e allegro, i suoi occhi di buona forma, e mostrava nella sua persona, nel suo sguardo, un certo amore e, quando necessario, gravità. Era molto curato e pulito, e si lavava una volta al giorno nel pomeriggio".

Poi passa a descrivere i dettagli del cibo e del palazzo in cui viveva:

"Mentre il tlatoani mangiava c'erano dei contrahechas che ballavano e cantavano. Il palazzo aveva un buon numero di stanze. In alcuni c'erano armi, in altri rifornimenti. C'era una specie di zoo con animali di tutti i tipi e persino un laghetto per gli uccelli.

Numerosi artigiani erano al servizio dei tlatoani, per non parlare delle mogli e delle concubine del signore. Giardini fioriti, alberi profumati e stagni d'acqua dolce facevano parte del palazzo".

Continua a leggere sulla cultura Azteca.

domenica 19 giugno 2022

Come era l'Economia Azteca

L'economia azteca si basava su tre attività principali: l'agricoltura, un complesso sistema di commercio e la tassazione. L'economia azteca si sviluppò tra il XIV e il XVI secolo in Mesoamerica.

Introduzione alla Economia Azteca

L'agricoltura azteca era infatti caratterizzata dall'utilizzo del suolo per la coltivazione. Per evitare la saturazione del suolo, utilizzavano anche una specie di zattera chiamata chinampas, con la quale coltivavano le colture sulle acque dei laghi.



D'altra parte, per ottenere i prodotti che non potevano produrre si ricorreva al commercio, che veniva scambiato con il baratto, anche se si usava il cacao come forma di denaro. Il sistema commerciale era molto esteso e copriva tutto l'impero.

Inoltre, il sistema di tassazione veniva esteso quando gli Aztechi riuscivano a sottomettere una comunità, costringendola a pagare un tributo in base ai beni prodotti. In questo modo riuscirono a ottenere una buona generazione di tributi per il loro sostegno.

Agricoltura

L'agricoltura era, ovviamente, uno dei principali pilastri dell'economia azteca e uno dei principali pilastri del suo sviluppo economico e sociale.

Furono molto efficienti nello sfruttare al meglio i vantaggi naturali della valle del Messico in cui si insediarono. Facendo un uso corretto della terra e del sistema di coltivazione, erano in grado di garantire un processo produttivo adeguato che serviva al sostentamento della popolazione e al commercio.

Tuttavia, la terra che abitavano aveva paludi, alture e colline, quindi dovettero cercare metodi di produzione alternativi. Utilizzavano il sistema degli orti galleggianti o chinampas, dove erano in grado di coltivare quantità sufficienti di prodotti. Tra i più importanti giardini galleggianti c'erano quelli sul lago di Xochimilco.

In ogni caso, la loro coltura principale era il mais, che costituiva la base della loro dieta, ma coltivavano anche fagioli, pomodori, zucche e peperoncini, tra le colture più importanti.

Commercio

Inoltre, l'attività commerciale divenne necessaria perché la popolazione azteca era molto numerosa, si pensa che fosse più di 1,5 milioni. Questa situazione li portò a conquistare altre città e a commerciare con altre popolazioni vicine.

Per questo motivo esistevano i pochtecas, commercianti che portavano i prodotti da un luogo all'altro, percorrendo grandi distanze, per poterli scambiare attraverso il baratto.

In effetti, i mercati erano molto importanti per gli Aztechi perché erano luoghi in cui si svolgevano gli scambi commerciali. Ma erano anche luoghi di informazione, socializzazione e contrattazione.

Naturalmente, i mercati erano supervisionati da funzionari governativi del commercio per assicurarsi che i prezzi dei prodotti fossero adeguati. Ma soprattutto di riscuotere le tasse appropriate per i beni scambiati. Questo era particolarmente vero nei grandi mercati, come quello di Tlatelolco, che era il più grande dell'impero.

Tasse

Le tasse o i tributi erano un elemento importante per sostenere l'impero azteco. Ogni città sottomessa dagli Aztechi era obbligata a pagare un tributo.

I funzionari dell'impero incaricati di registrare, riscuotere e trasportare le tasse erano noti come calpixque. Il calpixque era di stanza in ogni città per svolgere i suoi compiti di riscossione delle tasse.

Principali attività dell'economia azteca

Altre attività dell'economia azteca erano le seguenti:

Caccia, allevamento e pesca.

La caccia e l'allevamento avevano un'importanza minore, poiché avevano poche specie di animali da cacciare e ancor meno da addomesticare.

La pesca era meglio sfruttata; si procuravano pesci e uccelli acquatici che utilizzavano nella loro dieta. Tra gli animali addomesticati c'erano i cani e i tacchini.

Artigianato e ceramica

Inoltre, realizzavano ceramiche ornamentali e oggetti in argilla, che venivano utilizzati per scambi commerciali e culturali.

Sistema monetario

Sebbene la maggior parte degli scambi avvenisse tramite baratto, è dimostrato che i semi di cacao venivano utilizzati come forma di denaro nelle transazioni commerciali.

Altre attività dell'economia azteca

In conclusione, possiamo affermare che l'economia azteca, basata soprattutto sul sistema del baratto e incentrata sull'agricoltura, sul commercio e sulla riscossione delle imposte, si è rivelata piuttosto efficiente.

Questo ha permesso all'impero azteco di rimanere stabile e sostenuto per lungo tempo, rendendo gli Aztechi una delle più importanti civiltà che hanno abitato il continente americano.

sabato 18 giugno 2022

Aztechi o Mexica

 La scena del mito della fondazione del Messico nel 1325 è diventata il suo simbolo nazionale cinque secoli più tardi, dopo l'indipendenza del Paese: è raffigurata al centro della bandiera, sulle monete e sui documenti ufficiali, compreso il passaporto.

È la rappresentazione di un'allegoria preispanica raccontata ai messicani per generazioni: quella di un popolo che compì un pellegrinaggio di molti anni, trovò l'aquila su un isolotto e lì fondò il suo nuovo impero.

Ma questi popoli erano gli Aztechi o Mexica?



Sebbene siano spesso usati come sinonimi, gli Aztechi e i Mexica non erano lo stesso popolo: i primi erano gli abitanti della mitica Aztlan; i secondi, un gruppo che si staccò da loro.

Aztlan e gli Aztechi

Molti documenti preispanici e cronisti del periodo novo-ispanico menzionano un luogo chiamato Aztlán, anche se a tutt'oggi non se ne conosce l'ubicazione.

Non c'è nemmeno consenso sulla sua reale esistenza.

Il mito azteco che il Messico ha ricordato con l'apparizione a sorpresa di un'"aquila" nella metropolitana di Città del Messico

I suoi abitanti erano gli Aztechi, parola che significa "coloro che vengono da Aztlan".

Secondo il consenso di più fonti, nell'anno 1-Tecpatl, equivalente al 1064 nel calendario odierno, una parte del popolo azteco sentì il richiamo del dio Huitzilopochtli, che promise loro una nuova terra in cui vivere.

Dovevano lasciare Aztlan e trovarlo. Lì sarebbero stati ricchi e potenti. Così intrapresero un pellegrinaggio che prevedeva diverse tappe intermedie.

Raggiunsero infine il lago Texcoco (su cui oggi sorge la capitale messicana) dove fondarono la città di Messico-Tenochtitlan, anche se ciò non avvenne subito dopo il loro arrivo. Si ritiene che sia stato nel 1325.

"Venezia del Nuovo Mondo": questa era la grande Tenochtitlan, la capitale dell'impero azteco che abbagliò Hernán Cortés 500 anni fa.

Lì crearono la propria identità e, pur provenendo da Aztlan, non si identificarono più come Aztechi, ma come "Mexicas", che in lingua nahuatl significa "quelli del Messico".

Gentilici Confusi

Per quanto si sa, la storia di Aztlán e degli Aztechi fu menzionata per la prima volta dagli stessi Mexica, quando erano già insediati nella loro nuova città.

Le cronache molto citate dell'epoca del Vicereame della Nuova Spagna (1521-1821), come la "Historia verdadera de la conquista de la Nueva España" di Bernal Díaz del Castillo, non menzionano mai il gentilicio "azteco".

Gli spagnoli chiamavano gli indigeni di Città del Messico "Mexicas" o anche "Mexicanos".

La storiografia dimostra che il gentilicio "Aztechi" iniziò a essere divulgato dagli storici anglosassoni a partire dal XVIII secolo, quasi 300 anni dopo la conquista spagnola.

Esperti come William Robertson e William H. Prescot, ad esempio, iniziarono a riferirsi ai Mexica come "Aztechi" per distinguerli dai messicani in generale (indigeni o meno), spiega lo storico Federico Navarrete alla BBC Mundo.

Come nasce un gentilicio e perché nessuno riesce a mettersi d'accordo su Città del Messico

"Il termine Mexica si presta all'ambiguità, alla confusione con i messicani. L'azteco, invece, non presenta questa ambiguità", afferma Navarrete, specialista di storia preispanica presso l'Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM).

Impero Messicano?

Nel corso del tempo, il gentilicio è stato ripreso da diversi storici di lingua spagnola e alla fine si è diffuso anche tra i messicani stessi.

Nel mondo e persino nella cultura popolare messicana si parla di "impero azteco" quando sarebbe più corretto chiamarlo "impero messicano", dato che fu quest'ultimo a fondarlo ed espanderlo.

E anche nella cultura popolare ci sono molti esempi di quanto il riferimento sia ampiamente adottato. L'iconico Stadio degli Aztechi prende il nome dai predecessori messicani e la squadra di calcio nazionale viene spesso chiamata "squadra azteca".

Tuttavia, gli intenditori preferiscono "Mexica" per riferirsi alle popolazioni indigene che fondarono la città di Messico-Tenochtitlan, che dopo la conquista e l'indipendenza è il Paese che conosciamo oggi.

In questo contesto, Navarrete avverte che chiamare i Mexica "Aztechi" solo perché provenivano da Aztlan è una generalizzazione.

"Gli Aztechi erano tutti coloro che vivevano ad Aztlán. I Mexica facevano parte di questo gruppo, ma ce n'erano molti altri. Non erano le uniche persone che vivevano lì", spiega.

Chalcas, Colhuas, Tepanecas, Tlahuicas, Tlaxcaltecas, Xochimilcas sono tra gli altri popoli che migrarono da Aztlán, secondo la "Historia de las Indias de Nueva España".

"Chiamarli Aztechi non è impreciso, ma nega il fatto che abbiano deliberatamente abbandonato quell'identità. Non tiene conto del cambiamento storico avvenuto nella storia degli Aztechi.

Torna alla Home

martedì 14 giugno 2022

Quali Erano i Principali Dei Aztechi?

Gli Aztechi, detti anche Mexicas, costituirono una delle più importanti civiltà mesoamericane del periodo tardo postclassico (1325-1521) della regione mesoamericana centrale . Fondarono la città del Messico-Tenochtitlán (oggi Città del Messico) e anche lo stato più potente della regione a quel tempo: l'Impero azteco, l'Impero Mexica o l'Impero Tenochca.



Questo impero era governato dalla cosiddetta Triplice Alleanza, di cui facevano parte i Mexica insieme ai loro alleati di Texcoco e Tlacopán, ma i primi finirono per governare l'alleanza, e al momento dell'arrivo dei conquistatori spagnoli in Mesoamerica, l'impero era chiaramente amministrato da Tenochtitlan.

Gli Aztechi sottomisero politicamente e socialmente le vicine culture mesoamericane, guadagnandosi un odio che in seguito servì ai coloni europei per conquistare alleati locali nella loro guerra di conquista contro l'impero, che sarebbe finito per crollare nell'anno 1521.

I Mexicas erano una tribù Nahua, dotata di una propria identità , con le proprie credenze e divinità , che portarono con sé nella loro marcia verso la Valle del Messico, intorno al XIII secolo. Originariamente nomadi, in soli 200 anni avevano costruito uno dei più importanti imperi dell'America precolombiana, in seguito al loro insediamento a Tenochtitlán.

Da lì sono entrati in contatto con un vasto patrimonio culturale mesoamericano, che hanno saputo integrare con la propria eredità. Nacque così la religione politeista e bellicosa degli Aztechi , di cui i sacrifici umani costituirono la moneta comune .

Successivamente vedremo quali e chi erano i principali dei che i Mexica adoravano.

Huitzilopochtli

Huitzilopochtli guidò gli Aztechi nel luogo in cui fondarono la loro città.

La divinità principale della religione mexica era Huitzilopochtli, il dio solare della guerra , il cui culto raggiunse la Valle del Messico e l'altopiano centrale mesoamericano insieme ai Mexica, e per la loro imposizione divenne all'epoca la più diffusa nella regione. degli spagnoli.

Il suo nome può essere tradotto come "colibrì del sud" o "colibrì di sinistra" e il suo tempio principale era a Huitzilopochco (oggi Churubusco, a sud di Città del Messico). Le feste in suo onore venivano celebrate dagli Aztechi una volta all'anno, con il nome di panquetzaliztli .

Secondo il mito, Huitzilopochtli ordinò agli Aztechi di marciare verso le terre meridionali, verso quella che poi divenne Tenochtitlán . La sua indicazione era che avanzassero finché non trovarono un'aquila che divorava un serpente su un nopal, perché quello sarebbe stato il presagio che avrebbe indicato il luogo in cui stabilirsi. Questo è ciò che hanno fatto i suoi seguaci, e per questo motivo tale immagine si trova oggi sullo stemma e sulla bandiera del Messico.

Il paradosso è che, nonostante la sua enorme importanza per i Mexica, non sopravvivono molte rappresentazioni di Huitzilopochtli, poiché era uno dei loro dei originali.

Figlio della dea della fertilità (Coatlicue) e del giovane sole (Tonatiuh), era disprezzato dai suoi 400 fratelli maggiori, che decisero di ucciderlo alla nascita per lavare via il disonore familiare; ma il neonato prese la mitica arma degli dei aztechi, il serpente di fuoco o xiuhcóatl e sconfisse facilmente i suoi nemici.

In seguito prese la testa decapitata di sua sorella Coyolxauhqui e la gettò in cielo, nominandola sovrana della luna, mentre si riservava il sole.

Quetzalcoatl

Uno dei grandi dei condivisi da quasi tutti i popoli di questa civiltà e uno dei principali dei del pantheon Mexica. Era considerato il dio della luce , della fertilità, dei venti, della civiltà e della conoscenza , associato al colore bianco.

Il suo nome si traduce come "serpente piumato", ed è il modo più usuale in cui veniva rappresentato: il serpente metaforizza il corpo umano terreno, e le piume i suoi principi spirituali intangibili.

Quetzalcóatl era una delle quattro divinità primordiali della mitologia nahuatl , figli della coppia primordiale (una sorta di Adamo ed Eva), e tra loro prese il posto del Bianco Tezcatlipoca.

Aveva anche una presenza nella religione tolteca , in cui il suo nome era usato per riferirsi ai sommi sacerdoti, e anche per gli Olmechi , i Maya , i Pipile, i Teotihuacan , ecc. Le sue forme simili a draghi possono essere trovate in rovine e frammenti di molte diverse regioni della regione mesoamericana.

Tlaloc

Tlaloc potrebbe essere sia un dio generoso che distruttivo.

Conosciuto come Chaac dai Maya, Tlaloc è il dio dell'acqua, che i Mexica ritenevano responsabile di piogge, tempeste e terremoti . Lo onoravano durante il primo mese di ogni nuovo anno, insieme a Toltechi, Tlaxcalani, Maya, Nahua e altri, poiché è una delle divinità più antiche della cultura mesoamericana.

Come molte altre divinità mesoamericane, la natura di Tlaloc ha unito condizioni contraddittorie e potrebbe essere sia un dio generoso e vivificante, sia distruttivo e annientatore. Fulmini, per esempio, grandinate, inondazioni, gelate e, naturalmente, siccità, erano loro.

Era sempre rappresentato con un viso nero o blu, a volte verde , imitando i colori dell'acqua in natura , e spesso sulle sue vesti venivano dipinte gocce d'acqua come simbolo.

I festeggiamenti in onore di Tlaloc venivano celebrati marciando verso le vette sacre, tra ballerini e portando il sacrificio di sette bambini splendidamente adornati, sdraiati su barelle cosparse di fiori e piume. Le sue lacrime, lungo la strada, furono intese come presagi di piogge rigogliose.

Una volta nel tempio in cima, i sacerdoti di Tlaloc procedevano a strappare i loro cuori, per offrirli al dio. Generalmente quelli sacrificati in questo modo erano schiavi bambini o secondogeniti di nobili mexica.

Tezcatlipoca

Dio della mitologia tolteca, condiviso da molti popoli mesoamericani, inclusi gli aztechi, come dio della provvidenza, dell'invisibile, dell'oscurità . Ha agito come controparte del luminoso Quetzalcóatl, essendo quindi associato al colore nero. Insieme a Huitzilopochtli, Quetzalcóatl e Xipe Tótec, formarono i quattro dei creatori, discendenti della coppia originaria (Ometéotl).

Tezcatlipoca era sempre rappresentato con una striscia nera sul viso , spesso con indosso uno specchio di ossidiana sul petto, in cui poteva vedere riflessi azioni e pensieri umani, e da cui poteva fuoriuscire del fumo che uccideva i suoi rivali. Era associato al lato nord dell'universo, al coltello di selce, alla notte e a tutte le cose materiali.

Era il signore del mondo naturale, in opposizione alla spiritualità di Quetzalcoatl. Allo stesso tempo gli furono consacrate guerre e belle ragazze, e le feste in suo onore furono le seconde per importanza per gli Aztechi, dopo Huitzilopochtli.

In queste occasioni uno schiavo veniva preso e trattato come un re per un anno, in preparazione al suo sacrificio rituale, compiuto dopo aver camminato per le vie del paese al ritmo di un flauto. Alla fine, nel tempio principale di Tenochtitlán, i quattro flauti furono spezzati e il suo cuore fu strappato via.

Coatlicue

Coatlicue era venerata come la madre degli dei.

Dea della fertilità nella mitologia messicana, guida alla rinascita e madre di Huitzilopochtli , era comunemente venerata come la madre degli dei o Tonantzin , e rappresentata come una donna dal seno cadente, che indossa una gonna di serpenti e una collana di cuori e umani mani. Era sposata con Mixcóatl, dio delle tempeste.

Secondo il mito, era la madre delle quattrocento divinità del sud (ognuna corrispondente a una stella nel firmamento), e diede alla luce Huitzilopochtli dopo aver raccolto un bel piumaggio caduto dal cielo e averlo deposto nel suo grembo, rimanendo magicamente incinta.

Questa gravidanza improvvisa ha offeso i suoi figli, che, istigati dalla figlia Coyolxauhqui, hanno deciso di uccidere il neonato. Invece, furono tutti uccisi dal dio della guerra appena nato.

Ehecatl

Dio condiviso da Mexica e da altre mitologie mesoamericane, associato al vento e descritto come una delle manifestazioni del serpente piumato, Quetzalcóatl.

Era associato al cambiamento, ai punti cardinali, al soffio vitale degli esseri viventi e alla brezza che porta la pioggia nei campi, tanto da essere un dio fondamentale per la creazione. Secondo la religione azteca, il movimento del sole e della luna, che originariamente erano fissati nel cielo, è dovuto al suo respiro.

Un'altra storia su Ehécatl dice che si innamorò perdutamente di una ragazza umana e, affinché potesse ricambiare, diede a tutta l'umanità la capacità di amare . Era rappresentato con una maschera munita di becco rosso, con tre braccia e una chiocciola sul petto; ed era venerato in templi circolari, che offrivano la minor resistenza possibile alla brezza.

Mixcoatl

Conosciuto anche come Taras (Michoacán) e Camaxtle (Tlaxcala), è il dio messicano delle tempeste, della caccia e della guerra, padre di Quetzalcóatl e marito nella tradizione azteca di Coatlicue.

Gli Aztechi credevano che la Via Lattea fosse una delle sue manifestazioni e, data la sua origine dagli Otomi, era considerata, insieme a Xipe Totec, come divinità straniere dai popoli Nahua. Per questo motivo, non è facile distinguere il culto di Mixcóatl dalle sue varianti molto simili dei popoli Tlaxcalan, Huexotzincas, che onoravano divinità simili con altri nomi.

Xipe Totec

Xipe Tótec incarna l'idea della rigenerazione della natura.

Divinità della vita , morte e resurrezione del pantheon azteco, il suo nome può essere tradotto come "il nostro signore scorticato", e rappresenta la parte maschile dell'universo: è associato all'agricoltura, alla vegetazione, alle malattie, alla giovinezza e al tenero , che il dio fece crescere invocando la pioggia con il suo chicahuaztli , uno strumento musicale a percussione.

Xipe Tótec incarna l'idea della rigenerazione della natura, ovvero la necessità di sbarazzarsi del vecchio per far posto al nuovo e il passaggio dal terreno asciutto al terreno fertile. Questo era rappresentato dalla sua mancanza di pelle, poiché i Mexica lo associavano alla pelle degli animali cacciati, sebbene il suo tradizionale colore rosso sia tipico di tutti gli dei Mexica associati al mais. Era una divinità che gli Aztechi condividevano con gli Zapotechi e i popoli Yope.

Nella cosmogonia nahuatl Xipe Tótec era il Rosso Tezcatlipoca, uno degli dei primordiali, creatori dell'universo orizzontale e verticale, figli della coppia primordiale: Ometechutli e Omecíhuatl.

Ometeotl

Dio della creazione nella mitologia messicana, è inteso come un doppio dio: Ometecuhtli ("due signori" in nahuatl) e Omecíhuatl ("due donne" in nahuatl). Allo stesso tempo signore e signora della dualità, rappresenta la coppia originaria che ha dato i natali ai quattro dèi della creazione (tezcatlipocas bianco, rosso, blu e nero), e da cui proviene assolutamente tutto.

Era anche conosciuto come Tloque Nahuaque ("maestro del vicino e del lontano") e come Moyocoyatzin ("l'inventore di se stesso").

Era la divinità massima della mitologia dei popoli Nahua, considerato dai Mexicas il creatore e ordinatore di tutte le cose che esistono. Essendo un dio di carattere piuttosto metafisico, estremamente antico, gli mancavano i templi nell'impero azteco e oggi non c'è alcuna rappresentazione di lui.

Continua a leggere sugli Aztechi

giovedì 2 giugno 2022

Mitologia Azteca

 La mitologia azteca mostra il livello di religiosità di quella cultura, esponendo le proprie convinzioni attraverso leggende e miti; ciò che lo rende simile al resto delle civiltà antiche, poiché, se c'è qualcosa che i nostri antenati condividono, è la religione

mitologia azteca


Ciò ha permesso loro di sviluppare il proprio modo di vedere il mondo, in un modo diverso da come lo concepiamo oggi. La mitologia del mondo antico è importante perché ci dà un'idea della cultura del popolo e del suo modo di intendere il mondo.

Origine della mitologia azteca

La mitologia azteca deriva dalle spiegazioni che danno alla creazione, non solo dell'uomo ma anche dell'universo in quanto tale; risposte che hanno ottenuto dalle loro convinzioni religiose, note come politeismo

Dove adoravano divinità diverse, tutte legate alla natura; attraverso il quale sono arrivati a creare forti credenze, una delle quali legata alla loro origine.

Per quello che vennero ad esporre che il loro paese natale era una terra rossa situata a nord, identificata come Chicomostoc; che permetteva loro di uscire dalle profondità delle caverne o degli intestini della terra, nome dato loro nei miti. 

La maggior parte di questi racconti mitologici iniziò nell'odierno Guatemala e Messico; da lì si sono diffusi in tutto il mondo, facendo conoscere le loro leggende e miti.

Caratteristica della Mitologia Azteca

La mitologia azteca era caratterizzata da quanto segue :

  • L'uomo nasce dai resti umani lasciati dopo il diluvio, creati dal Quinto Sole.
  • Gli dei avevano personalità umane e si presentavano attraverso la natura.
  • Era composto da 5 soli, conosciuti come: Tonatiuh, Tlalchitonatiuh, Tletonatiuh, Quetzalcóatl e il Quinto Sole.
  •  Il grande alligatore formò le montagne esistenti nel mondo.
  • Gli dei Tezcatlipoca e Quetzalcóatl sono responsabili della creazione della terra e del cielo.
  • Il politeismo era una parte fondamentale della loro mitologia.

Storia della mitologia azteca

La civiltà azteca spiega il suo aspetto attraverso la sua mitologia, presentando Tezcatlipoca e Quetzalcóatl come creatori del cielo e della terra; dove inizialmente c'era solo un mare immenso, in cui viveva un grande mostro. 

Che hanno usato per modellare tutto ciò che esiste sulla terra e anche dotato di vegetazione; Le sue narici divennero grotte, i suoi occhi divennero lagune e le sue lacrime divennero laghi, nacquero così le aree geografiche che conosciamo oggi.

Durante il governo di Axayácatl e Moctezuma , gli Aztechi si consideravano il popolo eletto; così designati dal dio Sole, che affidò loro il compito di nutrirlo per raggiungere il cielo. L'esistenza di molti dei ha permesso loro di dare una gerarchia a tutti loro, collocandoli per livello di importanza; al quale non si attribuivano solo poteri fantastici, come è il caso del poter assumere forma umana.

Con quanto sopra, hanno risposto a molte delle incognite relative alla creazione; anche della propria esistenza, è così che iniziano a pratiche religiose, adorando molteplici divinità che, secondo loro, hanno reso possibile la loro vita. 

Poiché erano stati guidati nella terra dove avevano stabilito il loro impero, ordinando loro di lasciare Chicomoztoc e cambiare il loro nome in Mexica; dove vennero a popolare, con più di 200 abitanti, il territorio conosciuto come Tenochtitlán. Riuscendo ad espandersi dal Messico al Centro America tra il XIV e il XVI secolo .

Tutti questi miti hanno la loro fine con l'arrivo dei conquistatori spagnoli ; che dal XV secolo giunse nel territorio americano, utilizzando la navigazione come mezzo di mobilitazione . Che stabilirono le loro credenze e pratiche religiose, convertendoli al cristianesimo , nel tempo, alcuni attuarono il cattolicesimo.



Divinità della mitologia azteca

Gli dei della mitologia azteca erano per lo più di loro creazione; mentre in altri casi hanno adattato alla loro cultura divinità appartenenti ad altre civiltà. Così arrivarono ad avere un gran numero di divinità, arrivando quasi a 100, tuttavia, tra le più importanti troviamo le seguenti:

  • Mictlantecuhtli , il dio della morte, il possessore dell'inferno.
  • Yacatecuhtli , il dio dei viaggiatori e dei mercanti, incaricato della loro protezione.
  • Metzli , aveva potere sull'acqua ed è conosciuta come la dea della luna.
  • Itzlacoliuhqui , considerata la dea del sacrificio, la cui forma era un coltello.
  • Quetzalcoatl era un dio poliedrico, poiché dominava i venti, la vita, il giorno, la fertilità, la notte e la saggezza.
  • Xiuhtecuhtli , dio del tempo e della guerra, adorato dai guerrieri.
  • Coatlicue , considerata la dea di tutti gli dei, che rappresentava la morte e la vita.
  • Ahuiateteo , dio ambiguo che controllava i desideri dell'uomo, la siccità e la morte.
  • Mixcoatl , identificato come il dio della tempesta.
  • Xipe Totec , conosciuto come il dio dell'abbondanza, della giovinezza e della mascolinità.
  • Ixtlilton , riconosciuto come il dio della guarigione o della medicina e delle feste.
  • Cihuacoatl , una divinità che contribuisce alle nascite, quindi è la dea della nascita; È anche conosciuta come la dea della terra fertile.
  •  Coatl , responsabile dell'energia, quindi è conosciuto come il dio dell'energia umana.
  • Ehécatl , conosciuto come il dio del vento.
  • Huehueteotl , capace di accendere le fiamme, per il quale è conosciuto come il dio del fuoco .

Referenti della mitologia azteca

Tra gli specialisti che hanno approfondito la mitologia azteca, troviamo Eduardo Matos Moctezuma; che studia i riti religiosi che sono parte fondamentale delle loro leggende e miti. Dove si afferma che i sacrifici umani erano necessari per dare continuità alla vita; offrendole in adorazione a divinità diverse, una delle quali al dio sole, che le accolse per non interromperne il movimento.

L'archeologo non si riferisce solo all'importanza della mitologia come parte della sua cultura; ma si riferisce anche all'importanza della sua arte all'interno della mitologia azteca. Dal momento che le loro creazioni raccontano storie varie da sole, in cui rappresentano i loro dei usando sculture e intagli sui muri; come nel caso delle superfici delle pareti dei suoi templi, che rivelano molteplici immagini.

Lo specialista, ogni giorno, ottiene nuovi dati archeologici che rivelano il modo di vivere degli Aztechi; questo, grazie alla sua partecipazione al progetto Templo Mayor in Messico, di cui è direttore dal 2010. In questo luogo scoprì il tempio del dio del vento, un edificio che fino ad allora non poteva essere completamente scavato; perché era accompagnato da altre strutture, presumibilmente case, il che lo fa affondare facilmente.

Miti della cultura azteca

Tra i miti degli Aztechi, possiamo trovare le seguenti storie:

Nascita di Huitzilopochtli

Huitzilopochtli è conosciuto come il dio della guerra, figlio di Coatlicue, la dea della terra; che riuscì a creare suo figlio, dopo aver preso le piume a sfera e averle sistemate nel suo seno. Alla fine, rimane incinta e porta nel mondo Huitzilopochtlin, il che provoca disagio nella dea della luna; il cui nome era Coyolxauhqui, che cerca la dea della terra per ucciderla, ma quando è arrivata aveva già partorito.

Il mito narra che suo figlio nacque vestito con abiti e armi da guerriero, che usò per assassinare la dea della luna; tagliandole la gola e aggredendo i fratelli che lo accompagnavano, alcuni di loro riuscirono a fuggire, ma divennero delle stelle.

Mito del mais

Questo mito racconta che il dio Quetzalcóatl concesse il mais al suo popolo, dopo aver fatto diverse preghiere; chiedendo di aprire le montagne per poter raccogliere il grano, al contrario, il dio divenne una formica. Questo dopo aver visto transitare uno di questi animali con un chicco di grano sulla schiena; così chiese all'animaletto dove avesse ottenuto il prezioso cibo, così intraprese il viaggio alla ricerca del grano.

Il viaggio fu faticoso, ma dopo aver camminato per parecchi giorni giunse al luogo dove c'era il grano; così lo prese e lo riportò all'insediamento azteco, dove lo fecero prosperare attraverso la coltivazione. Da quel momento in poi, la loro devozione a Quetzalcóatl divenne più forte, poiché concedeva loro cibo; con il quale sarebbero stati più forti e avrebbero permesso loro di creare l'antico impero azteco.

Come Leggere il Calendario Azteco

Il Calendario azteco noto anche come Pietra del Sole, è un monolite a forma di disco, le cui dimensioni sono legate alla disposizione del tempo, al movimento delle stelle e ai cicli dei mesi, concepito dalla cultura mexica. Continua a leggere questo articolo per sapere come leggere il calendario azteco.

Descrizione della Pietra del Sole

La Pietra del Sole, scoperta il 17 dicembre 1790, è un blocco di olivina basaltica di 3,60 metri di diametro e 122 centimetri di spessore, il peso totale del monolito è di circa 24 tonnellate.

La sua scultura risale al periodo postclassico mesoamericano tra il 1250 e il 1521 d.C. C, si ritiene che il calendario azteco sia stato creato durante l'ultima fase dello splendore mexica.



Il monolite è disposto con una successione di anelli concentrici che hanno elementi legati al tempo, ad esempio descrive la durata dei mesi, il numero di giorni che conteneva un anno e la durata dei secoli Mexica.

Nel disco di pietra ci sono anche linee e punti disposti verso l'esterno che denotano quattro direzioni e movimenti del sole.

Al centro del monolito è scolpito il volto di Tonatiuh, conosciuto dagli Aztechi come il quinto dio solare (il suo nome significa tona : fare il sole, tiuh : andare) e che era il capo del cielo. Era essenziale per la cultura degli Aztechi.

Caratteristiche de La pietra del sole

Il calendario azteco fu scoperto il 17 dicembre 1790. Si trova vicino all'attuale Zócalo di Città del Messico.

La pietra scolpita ha una disposizione circolare che ricorda il sole. Al centro del monumento si trova il volto del dio solare Tonatiuh. La sua lingua ha la forma di un coltello come simbolo del sacrificio umano che doveva essere offerto al dio solare per nutrirlo e per rinascere ogni giorno dall'oriente (alba), dopo il suo viaggio negli inferi (tramonto).

Il Primo Squillo

Nel primo anello sono scolpite 20 figure che simboleggiano i 20 giorni del calendario Mexica, la prima è l'alligatore (Cipactli), seguita dalla scimmia (Ozomatl), il vento (Ehécalt), l'erba (Malinalli), la casa ( Calli ), canna (Acatl), lucertola (Cuetzpalin), giaguaro (Ocelotl), serpente (Cóatl), aquila (Cuauhtli), teschio (Miquiztli), poiana (Cozcacuauhtli), cervo (Mázatl), tremore (Ollin), coniglio ( Tóchtli ), Selce(Tecpatl), Acqua(Atl), Pioggia(Quiahuitl), Cane(Izcuintli), Fiore(Xóchitl).

Il Secondo Anello

In questo anello ci sono una serie di sezioni quadrate contenenti cinque punti che rappresentano i giorni.

Gli otto angoli che dividono il monumento in otto parti possono forse rappresentare i raggi del sole posti nella direzione dei punti cardinali.

Il Terzo Anello

Nel terzo anello ci sono le mascelle di due serpenti di fuoco (Xiuhcóatl), che circondano la pietra e si fronteggiano nella parte inferiore.

Ogni sezione simboleggia le fiamme del fuoco e 52 cicli annuali in cui sarebbe distribuito il secolo messicano. Ogni chiusura del ciclo è stata celebrata con la cerimonia del Nuovo Fuoco.

Il Quarto Anello

Nel quarto anello sono scolpite le stelle del cielo notturno. Contiene 58 piccoli cerchi che terminano con fasce di carta amatl o amate, tipicamente utilizzate durante il periodo preispanico. 

Significato del calendario azteco

Gli Aztechi consideravano il dio del sole come una delle loro divinità principali, uno dei personaggi più importanti della mitologia azteca. Credevano di essere il popolo scelto dall'imponente stella per la propria sussistenza. Per questo motivo, gli Aztechi dovevano assicurarsi che il sole compisse il suo processo di sorgere all'alba e nascondersi al tramonto, offrendo sacrifici umani attraverso rituali.

Allo stesso modo, la guerra e i raccolti dovevano essere effettuati in determinati periodi dell'anno, in questo modo, la Pietra del Sole per la cultura azteca, assicurava che il compimento del futuro seguisse un ordine costante e stabile.

Funzione del calendario azteco

Ci sono diverse interpretazioni sulla funzione del calendario, perché nonostante sia legata alla distribuzione del tempo, si ritiene che la pietra avesse anche altri usi aggiuntivi, come quella di essere una piattaforma di combattimento per i guerrieri.

Si ritiene inoltre che la funzione principale del calendario fosse quella di aiutare a specificare i tempi dei raccolti e i rituali con cui venivano onorati tutti gli dei della cultura. 

In questo modo, il calendario è stato predisposto per compiere due cicli annuali:

  • Il calendario solare: Xíhuitl

Che consisteva in 365 giorni di ciclo solare. Questa disposizione aveva un totale di 18 mesi con 20 giorni di durata, che corrispondevano a un totale di 360 giorni, i restanti cinque giorni servivano per ricevere il nuovo anno, fare penitenza di pentimento e preghiere.

  • Il calendario rituale: Tonalpohualli

Che consisteva in 20 mesi di 13 giorni: sommati risultavano in un totale di 260 giorni all'anno. Questo calendario distribuiva i giorni armoniosamente ed equamente in modo che potessero essere offerti agli dei e celebrati con riti sacrificali.

Albero Genealogico degli Dei Aztechi

 L' albero genealogico degli dei aztechi è formato da Huitzilopochtli e Coatlicue, in rappresentanza delle loro divinità più antiche, e...